articoli e saggi pubblicati da Mauro Gioielli nel trimestrale "Utriculus", la rivista delle zampogne
gli articoli sottolineati sono disponibili in Pdf
Utriculus è il Bollettino trimestrale dell’Associazione Culturale “Circolo della Zampogna” di Scapoli. È stato fondato nel 1992 da Mauro Gioielli (direttore responsabile) e da Antonietta Caccia (presidente del Circolo), che ne curano tuttora la pubblicazione. Il primo numero del Bollettino è del gennaio-marzo 1992. Le pubblicazioni sono state regolari fino al n. 32 (anno VIII, ottobre-dicembre 1999); poi si sono interrotte per un lustro e sono riprese col n. 33 (anno IX, gennaio-marzo 2005). Utriculus è l’unica rivista italiana dedicata agli aerofoni a sacco, benché non manchino articoli su altri argomenti. Vi compaiono anche interventi in lingua straniera.
copertina del primo numero della rivista
1) Nihil difficile volenti. Il phagotus, la prima cornamusa a mantice, anno XI, n. 44, ottobre-dicembre 2007, pp. 5-19. 2) Sulle tracce del surdastro, uno strumento musicale del tarantismo, anno XII, n. 46, numero monografico sul tarantismo, aprile-giugno 2008, pp. 11-20. 3) L'Otre dei Suoni, le zampogne dell'Italia meridionale, anno VII, n. 4 (28), ottobre-dicembre 1998, pp. 5-24. 4) La costruzione delle ance doppie per le zampogne e le ciaramelle molisane, anno VII, n. 3 (27), luglio-settembre 1998, pp. 36-43. 5) La zampogna di Panni. Primi appunti su una anomala cornamusa pugliese, anno VI, n. 3 (23), luglio-settembre 1997, pp. 5-7. 6) Giuseppe Pettine, il leggendario mandolinista isernino, anno X, n. 37, gennaio-marzo 2006, pp. 29-36. 7) Quattro Colascionate, anno X, n. 39, luglio-settembre 2006, pp. 18-39. 8) Notizie sul colascione e la mandola nel Molise, anno IX, n. 36, ottobre-dicembre 2005, pp. 31-34. 9) Danze molisane dell’Ottocento, anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 24-33. 10) La scurdia, un’antica usanza per le nozze dei vedovi, anno IX, n. 35, luglio-settembre 2005, pp. 4-7. 11) La sordellina molisana, anno VIII, n. 3 (31), luglio-settembre 1999, pp. 40-41. 12) La zampogna e il tarantismo. Appunti sulla presenza degli aerofoni a sacco in Puglia, anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 37-39. 13) La “calamaula” di Eutichiano, anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 44-45. 14) La chitarra battente nel Molise, anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 38-40. 15) Il difficile mestiere dello zampognaro. Due documenti ottocenteschi, anno IX, n. 36, ottobre-dicembre 2005, pp. 16-17. 16) Romeo Musa, un artista nel Molise tra le due guerre, anno VII, n. 1 (25), gennaio-marzo 1998, pp. 43-44. 17) La strucuratora molisana, da stropicciatoio per i panni a strumento musicale, anno V, n. 1 (17), gennaio-marzo 1996, pp. 25-29. 18) Appunti su alcune cornamuse europee, anno VIII, n. 2 (30), aprile-giugno 1999, pp. 25-31. 19) Il bufù. Appunti sulla tradizione del tamburo a frizione nel Molise, anno V, n. 2 (18), aprile-giugno 1996, pp. 34-41. 20) Tradizioni musicali per il Sant’Antonio Abate nella valle dell’Alto Volturno, articolo firmato insieme ad Antonietta Caccia, anno VI, n. 1 (21), gennaio-marzo 1997, pp. 4-10. 21) Il Carnevale Isernino, anno III, n. 1 (9), gennaio-marzo 1994, pp. 4-18. 22) La chitarra battente in Terra di Lavoro (Circondario di Sora), “Utriculus”, trimestrale, XII, n. 45, gennaio-marzo 2008, pp. 33-35. 23) Tarantole, scorpioni e zampogne. L'uso degli aereofoni a sacco nella iatromusica del tarantismo dal secolo XIV al secolo XVII, “Utriculus”, trimestrale, anno XII, n. 46, numero monografico sul tarantismo, aprile-giugno 2008, pp. 3-10. 24) La zampogna. Storia di uno strumento musicale, anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 10-31. 25) Una danza chiamata pizzica (1779-1818), anno XII, n. 46, numero monografico sul tarantismo, aprile-giugno 2008, pp. 21-24. 26) Il tarantismo in Calabria. Esposizione diacronica di alcune fonti letterarie, anno XII, n. 46, numero monografico sul tarantismo, aprile-giugno 2008, pp. 25-28. 27) Il tarantismo campano in una lettera di metà settecento, anno XII, n. 46, numero monografico sul tarantismo, aprile-giugno 2008, pp. 29-33. 28) L'argia sarda. Notizie tratte da pubblicazioni ottocentesche, anno XII, n. 46, numero monografico sul tarantismo, aprile-giugno 2008, pp. 35-40. 29) Le Airs de la Tarentule di Antoine Laurent Castellan, anno XII, n. 46, numero monografico sul tarantismo, aprile-giugno 2008, pp. 41-45. 30) La zampogna nell’arte di Basilio Cascella, anno VII, n. 3 (27), luglio-settembre 1998, pp. 5-9. 31) Bagpipes in Greece, anno III, n. 4 (12), ottobre-dicembre 1994, pp. 6-14 (testo in italiano e inglese). 32) Lo sapevi che?... Curiosità zampognare, anno IV, n. 4 (16), ottobre-dicembre 1995, pp. 11-12. 33) La tradizione della zampogna nell’area del Matese molisano, anno VIII, n. 1 (29), gennaio-marzo 1999, pp. 25-32. 34) Miscellanea Zampognara (n. 38), anno X, n. 38, aprile-giugno 2006, pp. 39-42. 35) Miscellanea Zampognara (n. 37), anno X, n. 37, gennaio-marzo 2006, pp. 40-42. 36) Miscellanea Zampognara (n. 7), anno II, n. 3 (7), luglio-settembre 1993, pp. 37-42. 37) Patrizio, la donnola e il popolo degli Gnomi Buoni, anno II, n. 4 (8), ottobre-dicembre 1993, pp. 18-22. 38) Miscellanea Zampognara (n. 8), anno II, n. 4 (8), ottobre-dicembre 1993, pp. 36-40. 39) La zampogna molisana: testi per un video, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 4-5. 40) L’uomo-cervo e lo zampognaro. Un’antica skené in maschera sopravvive nel Molise, anno III, n. 1 (9), gennaio-marzo 1994, pp. 28-30. 41) Miscellanea Zampognara (n. 9), anno III, n. 1 (9), gennaio-marzo 1994, pp. 39-41. 42) Miscellanea Zampognara (n. 10), anno III, n. 2 (10), aprile-giugno 1994, pp. 5-18. 43) Due varianti molisane della «Canzone dei 12 Mesi», anno III, n. 2 (10), aprile-giugno 1994, pp. 33-35. 44) Chiamiamola «bag-music». Proposta per un neologismo, anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 18-19. 45) La musical contesa, anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, p. 20. 46) Miscellanea Zampognara (n. 11), anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 23-28. 47) Il Principe zampognaro, anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 30-33. 48) Lettere a Utriculus [I «fori a croce» e «La Porta dell’Inferno»], anno III, n. 3 (11), luglio-settembre 1994, pp. 47-48. 49) Modi di dire e detti popolari (continuazione dal n. 1, gen./mar. 1992), anno II, n. 2 (6), aprile-giugno 1993, pp. 12-13. 50) Il personaggio dello zampognaro in due poesie dialettali sul Natale, anno III, n. 4 (12), ottobre-dicembre 1994, pp. 17-22. 51) Miscellanea Zampognara (n. 12), anno III, n. 4 (12), ottobre-dicembre 1994, pp. 31-38. 52) Le orecchie di Re Caldore, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 19-20. 53) Miscellanea Zampognara (n. 13), anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 24-26. 54) La «coppa». Uno strumento para-musicale del carnevale molisano, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 28-30. 55) Errata corrige, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, p. 38. 56) Lettere a Utriculus [La zampogna romana e Un lupercalia nel Molise], anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, pp. 39-41. 57) Lo sapevi che...?, anno IV, n. 1 (13), gennaio-marzo 1995, p. 41. 58) Miscellanea Zampognara (n. 14), anno IV, n. 2 (14), aprile-giugno 1995, pp. 33-38. 59) Sante Tomassone 10.3.1925-22.7.1995 [necrologio], anno IV, n. 2 (14), aprile-giugno 1995, p. 40. 60) Priapo, i Dioscuri e le Zampogne. La festa dei Ss. Cosma e Damiano a Isernia, anno IV, n. 3 (15), luglio-settembre 1995, pp. 4-34. 61) Icone zampognare in Umbria, anno IV, n. 3 (15), luglio-settembre 1995, pp. 42-43. 62) Miscellanea Zampognara (n. 15), anno IV, n. 3 (15), luglio-settembre 1995, pp. 44-46. 63) L’Animale Grifone, anno II, n. 2 (6), aprile-giugno 1993, pp. 29-32. 64) Miscellanea Zampognara (n. 16), anno IV, n. 4 (16), ottobre-dicembre 1995, pp. 28-39. 65) Lo zampognaro di Sperduti. Scheda organologica, anno V, n. 1 (17), gennaio-marzo 1996, p. 9. 66) Karneval mit Sackpfeifen, anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, p. 7 (testo tedesco). 67) Miscellanea Zampognara (n. 17), anno V, n. 1 (17), gennaio-marzo 1996, pp. 37-42. 68) Lettere a Utriculus [A proposito di «Carresi» e Dall’Albania], anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 10-11. 69) Miscellanea Zampognara (n. 18), anno V, n. 2 (18), aprile-giugno 1996, pp. 42-44. 70) Il Sacro Albero di Maria. Tre leggende della transumanza, anno V, n. 3 (19), luglio-settembre 1996, pp. 21-27. 71) Miscellanea Zampognara (n. 19), anno V, n. 3 (19), luglio-settembre 1996, pp. 38-43. 72) Miscellanea Zampognara (n. 20), anno V, n. 4 (20), ottobre-dicembre 1996, pp. 43-46. 73) Zvamba’s Dudy, anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 8-9 (testo inglese). 74) Miscellanea Zampognara (n. 21), anno VI, n. 1 (21), gennaio-marzo 1997, pp. 40-41. 75) Vittorio De Rubertis, padre della etnomusicologia molisana, anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, pp. 4-8. 76) Il fravolo del pastore. Una poesia inedita di Cesidio Gentile, anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, pp. 32-38. 77) Vallisbona, anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, p. 42. 78) Miscellanea Zampognara (n. 22), anno VI, n. 2 (22), aprile-giugno 1997, pp. 43-46. 79) Emerologia ed Emerografia del Folklore Molisano. I. Gli scritti apparsi sulla «Rivista delle Tradizioni Popolari Italiane», anno VI, n. 3 (23), luglio-settembre 1997, pp. 19-31. 80) Miscellanea Zampognara (n. 23), anno VI, n. 3 (23), luglio-settembre 1997, pp. 40-43. 81) Ninna a Gesù Bambino, anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, pp. 15-21. 82) La Terra di Pan, anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, p. 22. 83) Errata corrige, anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, p. 22. 84) Miscellanea Zampognara (n. 24), anno VI, n. 4 (24), ottobre-dicembre 1997, pp. 36-38. 85) Cesidio Gentile, il poeta della transumanza, anno VII, n. 1 (25), gennaio-marzo 1998, pp. 5-9. 86) Miscellanea Zampognara (n. 25), anno VII, n. 1 (25), gennaio-marzo 1998, pp. 40-42. 87) Miscellanea Zampognara (n. 3), anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 42-46. 88) Miscellanea Zampognara (n. 26), anno VII, n. 2 (26), aprile-giugno 1998, pp. 38-41. 89) Due leggende su Celestino V, anno VII, n. 2 (26), aprile-giugno 1998, pp. 43-47. 90) Dis/appunti, anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 44-45 [articolo firmato con lo pseudonimo-anagramma Ugo Aielli Mirò]. 91) Miscellanea Zampognara (n. 27), anno VII, n. 3 (27), luglio-settembre 1998, pp. 46-48. 92) Miscellanea Zampognara (n. 28), anno VII, n. 4 (28), ottobre-dicembre 1998, pp. 46-47. 93) Miscellanea Zampognara (n. 6), anno II, n. 2 (6), aprile-giugno 1993, pp. 33-39. 94) Miscellanea Zampognara (n. 29), anno VIII, n. 1 (29), gennaio-marzo 1999, pp. 45-48. 95) Popolare e popolaresco: la canzone anonima e quella d’autore nel dialetto molisano, anno I, n. 3, luglio-settembre 1992, pp. 14-36. 96) Miscellanea Zampognara (n. 30), anno VIII, n. 2 (30), aprile-giugno 1999, pp. 44-47. 97) La tuzza. Un gioco popolare del periodo pasquale, anno VIII, n. 3 (31), luglio-settembre 1999, pp. 15-17. 98) Miscellanea Zampognara (n. 31), anno VIII, n. 3 (31), luglio-settembre 1999, pp. 45-47. 99) Miscellanea Zampogna (n. 32), anno VIII, n. 4 (32), ottobre-dicembre 1999, pp. 46-47. 100) Lettere a Utriculus, anno I, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 12-13. 101) Gerardo Guatieri il ‘mastro’ della zampogna, anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 34-35. 102) Il Corpus Domini di Campobasso è «sadismo consumato sui bambini», anno I, n. 2 aprile-giugno 1992, pp. 26-27. 103) Miscellanea Zampognara (n. 33), anno IX, n. 33, gennaio-marzo 2005, pp. 46-48. 104) La piva in Emilia Romagna, anno IX, n. 34, aprile-giugno 2005, pp. 3-8. 105) Miscellanea Zampognara (n. 34), anno IX, n. 34, aprile-giugno 2005, p. 47. 106) Zampogne nell’Arte. Le statue del “Giardino di Boboli”, anno I, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 14-20. 107) Una canzone per le Mainarde, anno IX, n. 35, luglio-settembre 2005, p. 40. 108) Miscellanea Zampognara (n. 35), anno IX, n. 35, luglio-settembre 2005, pp. 43-46. 109) Miscellanea Zampognara (n. 2), anno I, n. 2, aprile-giugno 1992, pp. 39-45. 110) Miscellanea Zampognara (n. 1), anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992, pp. 23-31. 111) Miscellanea Zampognara (n. 36), anno IX, n. 36, ottobre-dicembre 2005, pp. 45-48. 112) Modi di dire e detti popolari, anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992, pp. 14-15. 113) Solidea, la castellana bella come il sole, anno II, n. 3 (7), luglio-settembre 1993, pp. 32-33. 114) Storielline di San Pietro, anno X, n. 38, aprile-giugno 2006, pp. 29-31. 115) Lettere a Utriculus [Dalle Highlands e Orgoglio abruzzese], anno II, n. 3 (7), luglio-settembre 1993, pp. 27-28. 116) Julius Caesar’s Bagpipes, anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992 (testo inglese, traduzione di Fiorenza Forti), pp. 20-21. 117) Miscellanea Zampognara (n. 39), anno X, n. 39, luglio-settembre 2006, pp. 45-47. 118) Miscellanea Zampognara (n. 40), anno X, n. 40, ottobre-dicembre 2006, pp. 45-47. 119) Miscellanea Zampognara (n. 41), anno XI, n. 41, gennaio-marzo 2007, pp. 45-47. 120) Miscellanea Zampognara (n. 42), anno XI, n. 42, aprile-giugno 2007, pp. 44-46. 121) Miscellanea Zampognara (n. 43), anno XI, n. 43, luglio-settembre 2007, pp. 45-47. 122) La cornamusa «decameroniana», anno I, n. 1, gennaio-marzo 1992, pp. 8-9. 123) Miscellanea Zampognara (n. 44), anno XI, n. 44, ottobre-dicembre 2007, pp. 44-47. 124) La corniola romana di Francesco De’ Ficoroni, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 12-17. 125) Lettere a Utriculus, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, p. 20. 126) Natale: festa molisana del fuoco, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, p. 28. 127) Lo zampognaro ligneo del presepe di Atessa, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 34-35. 128) Miscellanea Zampognara (n. 4), anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1992, pp. 38-42. 129) The competition between Apollo and Marsia, anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 8-10 [testo inglese, traduzione di Annamaria Forti]. 130) Contributo allo studio del Carnevale Molisano, anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 14-34. 131) Miscellanea Zampognara (n. 5), anno II, n. 1 (5), gennaio-marzo 1993, pp. 38-43. 132) Miscellanea Zampognara (n. 45), XII, n. 45, gennaio-marzo 2008, pp. 46-47. 133) Miscellanea Zampognara (n. 46), anno XII, n. 46, aprile-giugno 2008, pp. 46-47.
Alcuni numeri completi della rivista
|